47fb5e49-b858-4864-8b99-843835d86687

 Codice fiscale e Partita IVA:         01453040220
E-Mail:               info@santantoniodro.it
  P.E.C.:               santantoniodro@pec.it 

  Cod.Univoco fatturaz. elettronica: K0ROACV 

47fb5e49-b858-4864-8b99-843835d86687

facebook
youtube
47fb5e49-b858-4864-8b99-843835d86687

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookiesInformativa Legale

Memoria 2.0 - "Attenti alle austriache"

 

Per ricordare i profughi di Dro, Ceniga, Drena e Pietramurata a Braunau nel 1915 PROGETTO MEMORIA 2.0 del Comitato Pro Chiesa S. Antonio di Dro

 

in collaborazione con le parrocchie di Dro, Drena e Ceniga, Associazione Orainsieme e Mnemoteca del Basso Sarca con il sostegno del Comune di Dro

Dro - “La devozione di una Comunità” così è intitolato il primo “progetto memoria” del Comitato Pro Chiesa S. Antonio di Dro, nel quale si è voluto realizzare un docufilm dove sono state raccolte delle bellissime testimonianze di diversi volontari, e soprattutto si è raccolto l’esperienza ed i ricordi degli ex presidenti, fra i quali spiccava il decano Faustino Favaro, brillante e straordinario testimone dell’attività del comitato quasi nella sua interezza. Il docufilm, realizzato da Cristiano Pedrini e Nino Matteotti, non manca di raccontare i fatti e il lavoro del comitato, ma riesce nel suo scopo, strappando un sorriso sincero allo spettatore, scherzando con i testimoni, riuscendo a dare il senso di comunità a persone che condividono, con serietà, progetti ed impegni ma sapendo unire alla serietà e alla professionalità gioia e desiderio di divertirsi e divertire.

 

PROGETTO MEMORIA 2.0 - Nel 2018 ricorrono i cento anni dalla conclusione del primo conflitto mondiale ed è per questo che il Comitato pro Chiesa S. Antonio vuole commemorare adeguatamente i “droati - cenigotti - drenoti e premuradi” che, dal 1915 al 1919, furono costretti a lasciare i loro paesi per vivere, come profughi, nei vari paesi dell’ Impero Austro-Ungarico.

 

SECONDO APPUNTAMENTO (verso l'otto marzo - mese dedicato alla donna)
Dro - Teatro Parrocchiale - Mercoledì 7 marzo 2018 - ore 20.45

 

ATTENTI ALLE AUSTRIACHE!

 

Storia di Oliva e Fannj internate in Italia spettacolo storico-teatrale di e con Maria Giuliana d’Amore

 

In occasione della commemorazione del Centenario della Prima Guerra mondiale 1915-1918

 

Si narrano le vite parallele di Oliva Cristoforetti e di Fannj Trentinaglia, due ragazze dell’attuale provincia trentina che furono costrette ad abbandonare casa e famiglia per essere internate nel Regno d’Italia. Un’opera unica e dal valore tanto documentario quanto artistico.

 

INGRESSO GRATUITO - Prenotazione posti numerati: Rosa Tavernini 333 8353186

444f232a-16b4-4eb4-a650-8cfc1b266fe1

 Codice fiscale e Partita IVA:         01453040220
E-Mail:               info@santantoniodro.it
  P.E.C.:               santantoniodro@pec.it 

  Cod.Univoco fatturaz. elettronica: K0ROACV 

47fb5e49-b858-4864-8b99-843835d86687

facebook
youtube

Informativa sulla PrivacyInformativa sui CookiesInformativa Legale